Shine, sotto la superficie
Catalogo immersivo
La Realtà Virtuale, così come l’arte, crea ambienti sintetici che modificano la nostra percezione. L’uso della Realtà Virtuale nella narrazione dell’arte contemporanea apre nuovi scenari di grande interesse, potenzialmente rivoluzionari
Roberto Carraro – Carraro Lab
La lettura che viene data dell’opera artistica di Giovanna Lysy nel catalogo Shine, sotto la superficie ne fa emergere il valore simbolico che invita ad una profonda riflessione su argomenti fondamentali per l’uomo e per la sua sopravvivenza.
Le opere di Giovanna risplendono di luce: una luce che sprigiona da sotto la superficie terrestri. La luce illumina superfici magmatiche, concrezioni, minerali, cristalli, vetri, rocce, metalli, fossili, tutti materiali di natura geologica; irrora dal basso le radici degli alberi; è un’energia che è evidentemente quella del vulcano, è energia geotermica.
Oggi molte delle paure dell’umanità si concentrano sui cambiamenti climatici, che mettono a rischio la prosperità futura e promettono catastrofi. La percezione aumentata di Giovanna non rappresenta tanto le paure quanto le speranze.
Dialogando con il vulcano, ne ho percepito la forza, cercando di raccontare attraverso la mia arte la potenza espressiva. Nel futuro dell’umanità l’energia dei vulcani potrà avere un ruolo determinante, a patto che sappiamo dialogare a fondo con loro. La mia ricerca artistica, attraverso questo catalogo immersivo, diventa “percezione aumentata” di una drammatica contemporaneità, guardando al futuro. Sono la prima artista nel mondo dell’arte contemporanea ad avere un catalogo immersivo e rappresenta per me una grande opportunità
Giovanna Lysy
Il catalogo immersivo “live” racconterà tutto questo, dando la possibilità al fruitore di incontrare la stessa artista, entrando nella sua storia e nella sua vita all’interno della meravigliosa tenuta La Foce, proprietà di famiglia, nonché nel suo studio demiurgico, luogo deputato alla creatività e alla nascita delle sue opere.
Il catalogo rappresenta l’occasione concreta per poter vedere da remoto la prima personale di Giovanna Lysy che Federica Borghi – ideatrice e curatrice – porta a Milano dal 27 settembre al 24 ottobre 2019 nei prestigiosi spazi dell’inedita location Il Salotto di Milano di Corso Venezia 7, Una Mostra in cui materia e la luce si fondono, opere poetiche prendono vita, traghettando lo spettatore in un mondo al limite tra il reale e il sogno.
Vera e propria biografia multimediale, il primo catalogo d’arte contemporanea in webVR Shine, sotto la superficie racconta la vita e il lavoro della scultrice Giovanna Lysy, che Federica Borghi porta in Mostra a Milano dal 27 settembre al 24 ottobre 2019.
La ricerca artistica di Giovanna Lysy vive in un catalogo digitale, sviluppato in tecnologia immersiva, visibile come sito web tridimensionale su pc, smartphone, tablet e con visori di realtà virtuale. Primo catalogo d’arte contemporanea in tecnologia webVR mai realizzato, offre una inedita esperienza estetica e una nuova percezione “aumentata” del pensiero e del lavoro di un artista contemporaneo.