Icons Gallery
Federica Borghi, attraverso la galleria Icons, si occupa di art buying a livello internazionale, definendo la miglior strada per divulgare le opere, creare contatti e ideare mostre.
Gledis Agnelli
Donna estremamente creativa, ricca di una genialità che la porta a conoscere e muovere vari mondi, Gledis Agnelli vive e lavora a Bologna. Stilista di moda, per anni dedica la sua professionale visione a marchi come Alberta Ferretti. Il suo cammino l’ha condotta a realizzare negli ultimi tempi oggetti di design arricchiti da profondi concettuali artistici. Dove il “riuso” dell’oggetto diventa parte di completamento ad un linguaggio artistico di grande enfasi all’universo di un elegante sensualità universalmente femmina e fertile. Opera su tele, nuovi progetti di denuncia essenziale alla genesi umana. Importante la sua partecipazione ad Artefiera Bologna 2020.
Jeremay Cappellin
Jeremay M. G. Yhonass Cappellin nasce ad Addis Abeba. Giovanissimo artista multidisciplinare, dalle solide tematiche, infonde grande comunicazione sociale grazie ai suoi temi ricorrenti, il legame con le sue radici.La sua ricerca si concentra sull’identità collettiva in continua mutazione, sottolineando gli antipodi concettuali e la fusione di essi, in una società che vuole essere globale. Grande sperimentatore materico pittorico. Fonda Alpha x Gallery nel 2017 dove continua le sue innumerevoli indagini artistiche. Nel 2019 fonda Kirykou progetto che prosegue le sue ricerche sull’identità.
Serenella Chimenti
Maga delle Spezie. Quello di Serenella è un viaggio emozionale attraverso performance, fotografie e dipinti, una donna alla scoperta dell’arte sensoriale basata sul tocco dei sensi e l’arte Terapia. La maga delle spezie suo nome d’arte imprime i colori sulla tela sui corpi richiamando un arte a metà fra la cultura tribale e il sentire naïf. Ha all’attivo molte mostre ed un sensibile documentario realizzato in viaggio fra Cile e Perù ed innumerevoli spostamenti che l’hanno portata a sviluppare la pittura del corpo come raffigurazione dell’anima. Importantissima la mostra del 2019 a Firenze “Natura et gaudium” a Palazzo Levi. Edita fra gli altri il catalogo Ser meile.
Roberta Cipriani
Designer, architetto, artista. I suoi studi sono a Firenze, Milano e in Maremma. La sua arte dal forte impatto spirituale ha fatto sì che le sue opere siano esposte in uno dei punti più visitati al mondo l’Abbazia di San Miniato a Monte Firenze, infatti ospita il suo Albero della Vita, unione lucente fra il cielo e la terra. La Cipriani, lavora anche la creta che plasma in morbide figure a metà fra l’umano e lo spirituale, alcuni sono veri e propri Angeli. Un’altra sua opera de L’Albero della Vita è in Nuova Zelanda, scelto come simbolo di una nota onlus nazionale per la lotta al cancro.
Giovanna Lysy
Apprezzata scultrice, collezionata in tutto il mondo (un suo pezzo è alla Casa Bianca), è anche una grande sperimentatrice materica. La sua caratteristica di riutilizzare vecchi ingranaggi, oggetti dell’antica cultura contadina, ha caratterizzato opere che insieme alla luce hanno fatto dei suoi lavori vere e proprie installazioni da interno e da esterno. Opera in Val D’Orcia dove nel suo studio, un vecchio frantoio dei primi del 900 sono state fatte alcune riprese del catalogo immersivo Shine ideato per lei da Icons.
Isabelle Muriel
Artista belga,un tratto onirico quello delle sue opere che si addentra in un mondo fiabesco dove un’illustrazione muove pulsioni diventando pittura e la pittura opera nei meandri di visione dello spazio fra reale e irreale. Una visione femminile di grande potenza che si giova di forti effetti cromatici, di un capace uso del disegno e di una capace duttilità materica. Vive e opera a Sorrento, molte sue opere sono state esposte in famose esposizioni nazionali e internazionali. Ricordiamo la mostra “Il mondo fluido” a Napoli, la Biennale di Firenze e la mostra “Terra nostra” di Napoli.
Rachele Del Nevo
Romana d’adozione, siciliana di nascita. Rachele ha un segno dal timbro futurista in un approccio quello della contemporaneità, molto personale e progressista. Rachele ha scelto un modo di divulgare la sua arte straordinariamente efficace. Disegnare su cartoni recuperati nei supermercati ed esporre le sue opere sulla sua bicicletta al Pantheon, in questo modo, tutto il mondo ha riportato la sua storia in cronache giornalistiche di arte, viaggi ecc. Rachele è dissacrante, fortemente comunicativa, il suo spirito e il suo acume, fanno sorridere e allo stesso tempo riflettere. Acclamata in Germania e in America, Rachele è un personaggio!
Arianna Pompei
Arianna Pompei è un’illustratrice emotiva, un’anima romantica che avvicina con discrezione intima il sentimento all’immagine. Studia moda e poi illustrazione, scrive e illustra favole, crea istintivamente con approcci riservati al colore, ma sperimentando tecniche di resa varie e spesso miste.
Vive e lavora a Genova, ha frequentato illustrazione a Torino. Sta realizzando un progetto iconico che sarà tema della sua prossima mostra, sui visi di donna.
Marco Scali
Pittore e grande sperimentatore della pittura Fluo, abita ad Asti, ma gira il mondo, è un make up artist della maison Chanel. Ha all’attivo molte mostre importanti fra cui Ca Sagrado a Venezia, e una personale patrocinata dal comune di Monza. La sua arte che da tempo sviluppa in scultura, pittura e performance da lui ideate con l’uso del body painting è caratterizzata da uno spirito dissacrante, ma sempre fortemente emozionale.
Simafra
Noto contemporaneo, Simafra dopo molte personali ed esposizioni alla galleria Russo di Roma, alla Maddox di Londra, a Beirut si è ritirato nelle campagne Toscane, affidando ad Icons la vendita delle sue opere. Riccardo Prosperi ora impegnato in nuove sperimentazioni è collezionato a livello internazionale. Caratteristica del suo lavoro le tele fiorite, le sue visioni paesaggistiche. Di Simafra si apprezzano le ricerche di densità nella stesura cromatica.